Qualche giorno fa è stata rilasciata la nuova versione di Skype (1.4.0.74 beta) per Linux. Alla pagina del download, sono disponibili i pacchetti per le maggiori distribuzioni, tra cui Ubuntu 7.04, Fedora Core 6 e Fedora 7. Lo sviluppo di questo software su Linux è ancora molto indietro se paragonato alle versioni per Windows e per Mac, anche se con questa versione sono stati fatti dei passi avanti.
Vediamo ora l’installazione di Skype 1.4 beta suUbuntu 7.04 (Feisty Fawn). Innanzitutto occorre verificare la presenza di due librerie (lib4qt-gui e lib4qt-core):
$ sudo dpkg -l libqt4-gui libqt4-core
Desiderato=sconosciUto/Installato/Rimosso/P:eliminato/H:bloccato
| Stato=Non/Installato/file Config./U:spacchett./conf. Fallita/H:inst.parzial.
|/ Err?=(nessuno)/H:bloc./necess.Reinst./X=entrambi (Stato,Err: maiusc.=grave)
||/ Nome Versione Descrizione
+++-==============-==============-============================================
ii libqt4-core 4.2.3-0ubuntu3 Qt 4 core non-GUI functionality runtime libr
ii libqt4-gui 4.2.3-0ubuntu3 Qt 4 core GUI functionality runtime library
Qualora non fossero presenti (non è il mio caso), è sufficiente installarle così:
sudo apt-get install libqt4-gui libqt4-core
A questo punto possiamo procedere con il download del pacchetto:
wget http://www.skype.com/go/getskype-linux-ubuntu
Poi procediamo con l’installazione. Come si vede, non è necessario disinstallare la versione precedente 1.3
fabrizio@ghenf:~$ sudo dpkg -i skype-1.4.0.74.deb
(Lettura del database ... 138325 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire skype 1.3.0.53-1medibuntu1 (con skype-1.4.0.74.deb) ...
Spacchetto il sostituto di skype ...
Configuro skype (1.4.0.74-1) ...
Installo la nuova versione del file di configurazione /etc/dbus-1/system.d/skype.conf ...
Per le novità complete, rimando al changelog. Vediamo insieme le prime impressioni e le novità più evidenti.
-
migliorato l’aspetto grafico
-
manca il menù principale, da dove, per esempio, si poteva scegliere di non visualizzare i contatti non in linea
-
possibilità di aggiungere un messaggio personale accanto al proprio nome, disponibile su Windows già da alcune versioni
-
possibilità di effettuare il “Call forwarding”
-
in ciascuna chat c’è la possibilità di vedere le conversazioni del giorno, della settimana, del mese precedente o tutte le conversazioni
- manca ancora il supporto per i video, sms, ecc…